Alimentazione vegetariana e cucina naturale -9 maggio 2014
Conferenza
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA
e CUCINA NATURALE
Una guida per alimentarsi in maniera più sana e consapevole
senza sacrificare gusto e fantasia
9 maggio 2014
Salone delle Bandiere del Comune di Messina
15.00 -19.00
Ingresso gratuito
____________
PROGRAMMA
15.00 Iscrizione e registrazione dei partecipanti
15.20 Introduzione e Presentazione del Convegno - Moderatrice Dr.ssa Domenica Virzì titolare di Biolis –Supermercato di alimenti biologici
15.30 I vantaggi dell’alimentazione vegetariana: principi base, aspetti salutistici, miti e pregiudizi da sfatare - Dr. Salvatore Sciotto Medico Chirurgo, Anatomo Patologo, Esperto in Medicina Naturale presso Università degli Studi di Milano (W.H.O.)
16.30 Alimentazione infantile: rafforzare il sistema immunitario, migliorare il rendimento scolastico, prevenire l’obesità - Dr.ssa Giusy Cambria, Odontoiatra Olista, diplomata in Terapia Alimentare ed in Cucina Naturale).
17.00 Break con alimenti biologici offerto da Biolis
17.30 L’arte della cucina naturale: consigli su come organizzare una sana ed equilibrata alimentazione quotidiana - Vittorio Calogero (Studioso di alimentazione naturale e macrobiotica, Terapista alimentare accreditato dalla scuola di cucina naturale La Sana Gola, riconosciuta dalla Regione Lombardia; autore di libri sullo Yoga Dinamico e del libro “L’arte della longevità” .
18.45 Spazio aperto alle domande
19.00 Conclusione dei lavori e saluti finali
Alla conferenza è seguito un corso teorico-pratico di cucina vegetariana, vegana e macrobitica tenuto da Vittorio Calogero. L' obiettivo del corso era di insegnare ai partecipanti a nutrirsi in maniera sana, consapevole, etica ed eco-sostenibile senza sacrificare gusto e fantasia. Una proposta di cucina naturale che proponeva l’utilizzo di cereali integrali, verdure, legumi, compresa di un'esperienza di pasticceria vegana (senza l’impiego di uova, zucchero, latte e derivati), in armonia con le stagioni e nel rispetto delle intolleranze ai cibi.
“Imparare a cucinare non significa solo apprendere delle ricette, ma soprattutto conseguire maggiore armonia con la natura, imparare ad alimentarsi secondo le stagioni dell'anno, il clima e la regione in cui viviamo; scoprire le tecniche di preparazione che rendono gustoso il cibo anche con l’impiego di ingredienti semplici. È essenziale inoltre che gli alimenti siano preparati con cura e amore".