Le novità del mese di luglio
Tanti prodotti per la colazione, condimenti e alcune bevande particolarissime tra le novità proposte da Biolis a luglio in ambito food. Scopritele tutte in questo post
Per una prima colazione carica di energia, dovete provare i Farro flakes di Baule Volante: fiocchi di farro biologici, senza zucchero e dolcificati con sciroppo di mais. Buoni, semplici e salutari.
Tra le novità proposte sempre da Baule Volante, anche una nuova versione del Pain d’épices, dolcificato con sciroppo di zucchero di canna, senza grassi aggiunti, senza latte, senza uova e senza frumento. Il Pain d’épices, o “Pan di spezie”, è un dolce originario della regione francese dell’Alsazia, ai confini con la Germania, inizialmente tipico del periodo natalizio, ma ora disponibile tutto l’anno. Fa parte di quelli che potremmo chiamare “dolci da credenza”, perché si conservano bene fuori dal frigo e restano comunque morbidi a lungo. Il Pain d’épices si presenta come un bauletto morbido, lievitato, ma abbastanza compatto; è preparato con farina di segale, miele e deliziosamente profumato da spezie quali la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano.
Baule Volante non utilizza olio di palma nei suoi Pain d’epices; in verità, le ricette non prevedono alcun tipo di grasso o olio, e per questo risultano particolarmente gradite agli sportivi, che apprezzano anche l’apporto di fibre, dato dalla farina di segale. Proposti in spesse fette già pre-tagliate all’interno delle confezioni, i Pain d’epices sono ottimi a colazione, sia al naturale che spalmati con un velo di confettura; accompagnano la pausa del tè, oppure si possono sminuzzare in briciole e aggiungere al gelato, creando un goloso dessert. Si possono gustare anche in versione salata, abbinandoli ad esempio a cremosi formaggi di capra.
Ecor questo mese ci propone un nuovo tipo di biscotto per la colazione. Fragrante e gustoso, è il nuovo “Discolo”, preparato con farina di grano tenero di tipo 2, fiocchi d’avena, olio extravergine di oliva e olio di girasole, e dolcificato con succo concentrato di dattero, invece che con zucchero. Il discolo è preparato con latte intero pastorizzato e può contenere tracce di uova.
Anche la Fior di Loto, da qualche settimana, ci propone una serie di biscotti per la colazione dai prezzi molto competitivi (e questo mese anche in offerta). Si tratta dei Biscotti con Fiocchi d’avena e dei Biscotti Rustici (ricchi di fibre, vegan e senza olio di palma), e dei Biscotti con Panna, anch’essi senza olio di palma. Gli elementi giusti per iniziare la giornata all’insegna del bio e dell’energia!
E come rinunciare al classico “cornetto”, soprattutto quando è 100% veg? Da questo mese vi proponiamo i Croissant Vegani Primo Mattino, di Verde & Bio. Preparati senza alimenti di origine animale (senza latte, né uova) e lievitati naturalmente, non contengono olio di palma (vengono preparati utilizzando olio di girasole e burro di Karitè) e sono dolcificati con sciroppo d’agave.
Sempre tra le proposte 100% vegetali, non potete lasciarvi sfuggire una super-esotica proposta: la sempre apprezzata Sojade, proposta nella versione con Mango e Cocco. Naturalmente povero di grassi saturi, questo dessert a base di soia è, oltre che vegan, anche gluten-free.
Passando alle bevande, Finestra sul Cielo questo mese ci propone un tè giapponese particolarmente amato da chi segue i dettami della scuola macrobiotica (è considerato la migliore bevanda quotidiana), il Kukicha, in una pratica versione in bottiglia, da portare ovunque.
Il Kukicha o “bevanda dei tre anni” è un tè preparato utilizzando una miscela di rametti e – in piccola percentuale – di foglie della pianta del tè che abbiano almeno tre anni di età. Dopo la raccolta, i rametti sono messi ad asciugare all’aria aperta per una settimana e poi messi a riposare per un anno. Solo allora avviene la tostatura. Il The freddo Kukicha proposto da Finestra sul Cielo viene preparato per infusione, utilizzando acqua di acquedotto che subisce trattamenti per la purificazione e addolcimento, che eliminano il calcio e la rendono più limpida. È dolcificato con succo d’uva.
Novità interessantissima da non lasciarsi mancare in estate è la bevanda a base di linfa di betulla, aromatizzata con zenzero e lime, di Sealand, proposta da Fior di Loto. Questa bevanda isotonica è ideale prima, dopo e durante l’attività fisica nelle giornate calde, quando il nostro organismo perde molto più velocemente i sali minerali a causa della sudorazione maggiore. L’albero della betulla filtra naturalmente più di 100 litri di acqua attraverso il suo sistema di radici. Questo naturale filtraggio purifica e immagazzina minerali e nutrienti. La linfa estratta dalla betulla ha dunque effetti rimineralizzanti sull’organismo, essendo ricca di calcio, fosforo, magnesio e potassio; aiuta inoltre a drenare i liquidi in eccesso e ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. La linfa di Betulla Sealand è estratta e raccolta prima del rinvendire delle piante.
Tra i dolcificanti, Baule Volante propone lo zucchero di canna grezzo biologico in pratiche bustine monodose: utili per accompagnare le bevande calde da servire ai vostri ospiti.
Passando al reparto dei prodotti freschi salati, novità assoluta sono due formaggi di capra: la crescenza e il caprino fresco al naturale, di Capriolè. I formaggi di capra sono più magri e più digeribili di quelli preparati con il latte vaccino: sono meglio tollerati da coloro che soffrono di disturbi intestinali legati all’assunzione del latte. Devono tuttavia essere esclusi dall’alimentazione da parte di coloro che sono allergici al lattosio, perché lo contengono.
Sempre nel banco frigo, vi proponiamo alcuni piatti pronti della linea “Cucina Biologica” di Ecor: sono il Mix di quinoa con Verdure e l’Insalata di riso integrale con tofu e germogli. Sono prodotti di gastronomia vegan che ricordano la semplicità e l’autenticità dei piatti delle cucine di casa, che associano agli alimenti della nostra tradizione i sapori di altre culture, per dei piatti 100% vegetali e senza glutine. Si tratta di confezioni monoporzione che garantiscono la freschezza del prodotto e consentono di consumarlo anche fuori casa, per una pausa pranzo veloce, ma nutriente.
Altra novità senza glutine presente da questo mese in negozio è l’Impanatura di riso della linea Più Bene. E’ un prodotto leggero, rigorosamente gluten free, a basso contenuto di grassi saturi, ideale per preparare ripieni, impanare e gratinare le vostre verdure. Potete utilizzarlo anche per migliorare la consistenza degli impasti e nella preparazione della farcitura di strudel o torte salate, o per addensare le vostre zuppe.
Passando ai condimenti, non potete lasciarvi sfuggire una nuova chicca: l’Olio di Semi di Chia pressato a freddo della Econature. Ricchissimo di Omega3 (100 grammi di semi di Chia contengono mediamente 20,5 grammi di Omega3), un acido grasso essenziale che tiene pulite le arterie, contrasta il colesterolo cattivo e fluidifica il sangue, e fonte di sostanze antiossidanti, l’olio di semi di chia ha un sapore neutro, che gli garantisce ampia versatilità cucina: lo si consiglia a freddo su insalate, zuppe, nei panini o in altri piatti freddi. Potete anche aggiungerlo allo yogurt a colazione o assumerne un cucchiaino da tè a crudo ogni mattina. Una volta aperto, conservatelo in frigorifero e consumatelo entro due mesi.
Se amate dare un tocco esotico alla vostra cucina, non perdetevi la Curcuma e il Curry Finestra sul Cielo, proposti in una confezione-convenienza da 80 grammi. La curcuma, detta anche “zafferano delle Indie”, è una spezia molto apprezzata, sia per il sapore esotico e il colore giallo ocra che conferisce ai cibi, sia per le sue proprietà (è ricca di sostanze antiossidanti e un suo consumo moderato migliora la digestione). La curcuma si usa con risotti, verdure, legumi ed è adatta alla preparazione del golden milk, bevanda calda e confortevole per un momento di relax. Il curry, condimento di origine indiana ormai molto utilizzato anche nella nostra cucina, è una miscela di spezie costituita principalmente da curcuma, zenzero, cumino e peperoncino: un mix aromatico e piacevolmente piccante per i piatti più vari.
Chiudiamo la nostra rassegna con un prodotto della nostra Sicilia: si tratta del Grillo Terre Siciliane Igt, vino bianco biologico prodotto da Tenute Orestiadi di Gibellina da uve coltivate nella valle del Belice. Il Grillo è un vino dal profumo intenso e persistente, con tipiche note fruttate e floreali di agrumi di Sicilia. Ha un sapore pieno e morbido, unito a grande equilibrio e sapidità, che lo fa sposare bene soprattutto con primi e secondi di pesce, e con piatti di molluschi.
Vi abbiamo incuriositi? Cosa aspettate, passate in negozio!